1

Rilevatore gas

VCO - 01-02-2022 - Una sorta di diffusione virale per la cosiddetta "truffa del rilevatore del gas" segnalata nei giorni scorsi da Federconsumatori, che - come conferma la stessa associazione - ha visto in ogni angolo del VCO, dal lago alla montagna, ignari cittadini cadere nella trappola di un prezzo decisamente spropositato rispetto al valore dell'aggeggio. "Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di molti cittadini da tutto il VCO - spiegano da Federconsumatori -. Le zone maggiormente colpite dal 10 gennaio in avanti sono Verbania, Domodossola e gran parte della zona del Lago Maggiore, da Baveno verso Arona. Si segnala, in particolare, un anziano di Intra di 91 anni.
In tutti i casi la dinamica è sempre identica: rilevatore gas venduto per la somma di € 399,00 pagato mediante pos. Da una ricerca in rete risulta che il rilevatore abbia un valore commerciale di circa 24 euro".
Per alcuni dei cittadini è stato possibile intervenire tempestivamente trasmettendo la missiva di recesso entro i 14 giorni previsti dal Codice del Consumo, ma in altri casi, invece, il termine canonico era scaduto: "Si sta optando per richiedere alla Società venditrice una riduzione del prezzo, considerata l’enorme differenza fra il reale valore di mercato del bene e il prezzo corrisposto dal consumatore - prosegue la nota di Federconsumatori -. Fino ad oggi la Società venditrice ha risposto di rendersi disponibile a restituire le somme a seguito del recesso. Nei prossimi giorni verificheremo se i bonifici di restituzione siano stati effettivamente eseguiti".

Va rimarcato che l’installazione del dispositivo non è obbligatoria, e che i venditori che propongono l’acquisto non sono tecnici delle società fornitrici di gas. Il consumatore ha quindi il diritto di vietare l’ingresso all’interno della propria abitazione. E' inoltre sempre possibile per il consumatore esercitare il diritto di recesso, senza necessità di motivazione, entro 14 giorni dalla sottoscrizione della proposta o dalla consegna del rilevatore. L’unico costo è la restituzione a mezzo posta del dispositivo.
La sede locale di Federconsumatori, sita a Pallanza in Villa Olimpia (351.880.10.54) è disponibile a fornire informazioni.

Nella foto il rilevatore venduto a Domodossola

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.