VCO - 17-01-2022 -- Per i 20mila studenti del VCO, la Giornata della Memoria, il 27 gennaio, sarà occasione per una commemorazione collettiva di grande spessore, ma rigorosamente "a distanza". Alle 11 sulle frequenze televisive di VCO Azzurra TV e su www.vcoazzurratv.it Lidia Maksimovic racconterà la sua storia tanto straordinaria quanto drammatica. Deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, fu una dei tanti bambini a disposizione degli esperimenti del tristemente noto medico nazista Josef Mengele. Intervistata dalla giornalista Laura Fabbri, Lidia Maksimovic dialogherà in collegamento con gli studenti di alcune scuole. L'intervista farà da preambolo al docufilm “70072: la bambina che non sapeva odiare. La vera storia di Lidia Maksimovic”, una testimonianza storica e umana di grande valore che si apre con una dedica del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che la signora ha donato al Comune di Stresa.
Come spiegano dall'Ufficio scolastico provinciale, l'intervista nasce nei giorni immediatamente successivi alla tragedia del Mottarone, quando
Lidia Maksimovic, che vive a Cracovia, in Polonia, si trovava casualmente in Italia, per un incontro con Papa Francesco. E’ stato così che, venuta a conoscenza del tragico evento, ha deciso di portare a Stresa la sua solidarietà e vicinanza prima del rientro. Lì il dono del docufilm che, successivamente, l'Amministrazione di Stresa ha pensato di condividere con tutte le scuole del VCO, attraverso l’Ufficio Scolastico. Qualche mese più tardi Maksimovic ha accettato di rilasciare un’intervista a VCO Azzurra TV per le scuole e di rispondere alle domande di alcuni studenti collegati in remoto.


