1

sara fruner

VERBANIA - 27-11-2021 - L'ultimo appuntamento col FestivalPost è occasione per l'associazione LetterAltura di tracciare un breve bilancio su quanto organizzato quest'anno. Un bilancio positivo, dicono, in virtù degli oltre 70 appuntamenti realizzati in questo 2021 della ripartenza culturale tra incontri, convegni, mostre, proiezioni e spettacoli. “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati del 2021 – commenta il presidente dell'associazione Amadio Taddei – le decine di eventi organizzati hanno richiesto un grande sforzo da parte di tutto il direttivo e fondamentale è stato il supporto dei volontari, oltre ovviamente ai finanziamenti degli sponsor istituzionali. Chiudiamo dunque la serie di appuntamenti di FestivalPost, che sono stati molto apprezzati, in particolare l'incontro con il dottor Pietro Bartolo, che ha richiamato un folto pubblico. E siamo al lavoro per il nostro Piccolo Concorso di Scrittura Creativa, aperto fino a gennaio 2022”.
Una delle novità di quest'anno è stato proprio il FestivalPost, l'appendice autunnale di LetterAltura, che in questo sabato 27 andrà in archivio regalando al pubblico (ore 17 a Villa Giulia) l'ultimo incontro letterario della stagione.
Gi scena Sara Fruner, che, in colloquio con Michele Airoldi, coordinatore culturale di LetterAltura, presenterà la sua opera prima L’istante largo (ed. Bollati Boringhieri).
Trentina di nascita, veneziana di adozione e ora newyorkese per scelta, la Fruner è una traduttrice e poetessa bilingue di fama internazionale, ha già collezionato con il suo romanzo d'esordio quattro ristampe e conquistato il secondo posto nel prestigioso Premio Nazionale Opera Prima “Severino Cesari”, promosso dalla Regione Umbria.
L’autrice incontrerà poi lunedì 29 novembre gli studenti del Liceo Cavalieri di Verbania e del Liceo Gobetti di Omegna.
Del suo libro dice: “Credo che L’istante largo sia diventato anche una casa per quelli che sentono di non conformarsi troppo alla norma o alla massa, sia perché vivono situazioni famigliari o relazionali non-standard, sia perché, magari, hanno una personalità non-standard. O perché vivono in strutture famigliari anomale. Ho cercato, inoltre, di raccontare l’adolescenza, con i suoi eccessi, la sua tenerezza, la sua pericolosità. E anche l’amore, che pur essendo unico nella sua essenza, s’incarna in diverse splendide forme – eterosessuale, omosessuale, bisessuale, famigliare, amicale, intergenerazionale”.
Per partecipare all'evento è necessario essere muniti di Green Pass e mascherina. La prenotazione dei posti, vivamente consigliata, è disponibile al sito http://www.associazioneletteraltura.com.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.