1

Nicola Piovani 12

VERBANIA - 26-11-2021 - La musica per accompagnare l'umanità verso le altitudini del pensiero, verso il buono, il giusto, il bello ma la musica - con la sua potenza - è capace allo stesso modo di raccontare l'abisso, il dramma e la perdizione perchè ha occhi e colori inarrivabili. "La musica è pericolosa", diceva Federico Fellini, che nei suoi film ha messo il suono sempre in primo piano (grazie all'arte di Nino Rota) "La musica è pericolosa", ripete Nicola Piovani nel libro edito nel 2014 diventato poi uno spettacolo teatrale. "Un pericolo che vale la pena correre perché regala inaspettati scampoli di divinità".
E' con Nicola Piovani il secondo appuntamento della stagione teatrale del Maggiore, in programma mercoledì 1° dicembre (ore 21). Seduto al pianoforte, il maestro premio Oscar nel 1999 per le musiche de La Vita è bella, traccia un racconto musicale dei suoi innumerevoli incontri, degli intrecci della sua vita artistica. A dare voce alla narrazione sono gli stessi strumenti: il pianoforte, il contrabbasso, le percussioni, il sassofono, il clarinetto, la chitarra, il violoncello, la fisarmonica. Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di "frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare".
A integrare il racconto, sono spezzoni di film, di spettacoli e, soprattutto le immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani. Sul palco anche Marina Cesari (Sax/Clarinetto), Pasquale Filastò (Violoncello/Chitarra), Ivan Gambini (Batteria/Percussioni), Marco Loddo (Contrabbasso), Sergio Colicchio (Tastiere/Fisarmonica).
Biglietti da 30 euro (I settore) e 28 (II settore).


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.