1

im patto 2

VERBANIA - 23-06-2021 -- Cibo, benessere e salute, ambiente e sostenibilità. Sono queste le parole cardine attorno alle quali ruota il progetto Im.patto, lanciato nel Vco da Nova Coop. Un progetto che unisce le persone e i luoghi e che mette insieme terra e acqua, monti e lago. “Tèra e Lagh, nutrirsi tra borghi e acque” è il tema, declinato attraverso convegni, corsi di cucina, workshop, la realizzazione di orti e la produzione di una mini-guida sul pesce di acqua dolce del Vco.

Il progetto è sostenuto da una rete di quattordici enti, associazioni e società del territorio. Collaborano con Novacoop: cooperativa Vaina, cooperativa Valgrande, Gruppo Abele comunità Montrigiasco, Emporio dei Legami, Condotta SlowFood, cooperativa Il Sogno, 21 Marzo, azienda agricola Federico Locatelli, Ufficio scolastico provinciale e consulta provinciale degli studenti Vco, istituto comprensivo Verbania-Intra, Zm Pesca.

Im.patto è partito lo scorso ottobre e l’idea che s’è formata tra i vari soggetti coinvolti è quella di lavorare sui prodotti degli orti sociali di Verbania e di quello di Montrgisiasco. Vi opereranno giovani -studenti e non- che apprenderanno il ciclo produttivo dell’agricoltura biologica, incentrato sulle produzioni di stagione, e su come sia importante prediligere produzioni agricole a filiera corta, più sostenibili, per ridurre l’impatto che anche l’attività agricola può avere sull’ecosistema e sui cambiamenti climatici in atto.

Trasferiranno le loro conoscenze ai bambini delle scuole di grado inferiore, che a loro volta saranno protagonisti. Gli ortaggi coltivati saranno poi donati all’Emporio dei legami -Coop contribuirà al market sociale con proprio prodotti- mentre vi saranno momenti di divulgazione alla popolazione delle buone pratiche in materia di consumo sostenibile.

Accanto alla terra c’è l’acqua. Una parte significativa del progetto consiste nel diffondere la conoscenza del pesce di lago e la biodiversità delle acque in cui vive, nei laghi Maggiore, d’Orta e nel Toce. Vi saranno anche visite a strutture specializzate nella pesca, nella vendita o nella lavorazione del prodotto ittico e laboratori pratici presso la Casa del Lago, accanto a serate scientifico-divulgative, proposte a tema nei ristoranti e attività formative sulla preparazione e cucina del pesce.

Im.patto è stato presentato ieri a Villa Giulia dagli aderenti il progetto, coordinati da Monica Pietrobelli, responsabile di zona delle politiche sociali di Nova Coop: ”L’idea comune si struttura attraverso un progetto finalizzato alla sostenibilità in più ambiti. La formazione su alimentazione, sostenibilità e ambiente e la scoperta delle filiere locali, coinvolgendo le giovani generazioni e la comunità locale, rafforzeranno i legami tra le persone nel rispetto del territorio” - dichiara.

im patto 2

 


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.