VERBANIA/BAVENO - 19-06-2021 - Si commemora in questo fine settimana il 77° anniversario degli eccidi di Fondotoce e Baveno. Due episodi rimasti per sempre impressi nella memoria dei luoghi: dappima, il 20 giugno, la strage dei 42 martiri di Fondotoce, poi per una rappresaglia contro un'azione partigiana che intedeva liberare i partigiani rimasti nella rete dei rastrellamenti. E' il il 21 giugno 1944 e un nuovo terribile massacro toglie la vita, a Baveno, a 17 giovani arrestati in Valgrande.
Stasera, sabato 19 giugno, le celebrazioni prenderanno il via dalla parrochciale di Baveno, dove alle 18 si terrà una messa a suffragio. Alle 20.30 sul cippo del lungolago dedicato ai 17 Martiri si terrà la deposizone di un alloro e, dopo i slauti delle aiutorità partirà la fiaccolata diretta a Fondotoce.
A Verbania, intanto, alle ore 21.30 partirà la fiaccolata commemorativa a staffetta diretta al Sacrario di Fondotoce dove si unirà con quella proveniente da Baveno. La commemorazione ufficiale sarà domenica 20 giugno alle ore 11, alla Casa della Resistenza, Parco della Memoria e della Pace, con l'orazione di Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto (Bo), un altro luogo simbolo della ferocia nazista. Qui tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, alle pendici di Monte Sole furono massacrate 1.830 persone. La commemorazione si concluderà con una visita alla mostra allestita alla Casa della Resistenza "Sguardi sul mondo offeso - Donne che hanno trasformato il dolore in resistenza, memoria e arte" con le opere di Nicoletta Immorlica.


