1

quest vb

VERBANIA – 10-04-2021 -- Mille delitti, 45 persone arrestate e 372 denunciate. È questo, ridotto all’osso e limitato ai numeri, il bilancio dell’ultimo anno di attività della questura del Verbano Cusio Ossola, comunicato oggi in occasione della cerimonia per il 169° anniversario della fondazione del corpo. Il periodo di riferimento va dal primo aprile del 2020 al 31 marzo del 2021 e tiene conto della pandemia e dei lunghi mesi di lockdown, durante i quali, comunque, ci sono stati episodi anche di una certa gravità. Tra i 1.049 delitti seguiti dalla questura e dai commissariati di Omegna e Domo si registrano un omicidio (quello dello scorso luglio a Pallanzeno, dove una mamma ha ucciso il figlio), un tentato omicidio e 62 lesioni dolose, per le quali ci sono stati 3 arresti e 36 persone denunciate.

Furti (152, con 1 arresto e 28 denunciati), rapine (8, 2, 3) e spaccio di stupefacenti (20, 11, 9) hanno numeri che non avvicinano minimamente quelli di fenomeni non nuovi, ma persistenti, quali le truffe e le frodi on-line (307 episodi) e i delitti informatici (57).

L’attività su strada della polizia del Vco s’è caratterizzata in 88.467 persone controllate a bordo di 33.476 veicoli, una media di 91 al giorno.

Il questore Luigi Nappi ha firmato 43 fogli di via, 45 avvisi orali e ha chiesto 5 sorveglianze speciali.

Gli uffici hanno invece gestito le pratiche per il rilascio di 1.294 passaporti, di 2.291 permessi di soggiorno a stranieri e di 553 porti d’arma. Le espulsioni eseguite sono state 59.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.