VERBANIA - 20-01-2021 -- Sono state 7.162, per un controvalore di poco superiore ai 616.000 euro (e 2.292 punti della patente “bruciati”), le sanzioni emesse nel corso del 2020 dalla polizia municipale verbanese. L’attività dei vigili, il cui consuntivo è stato presentato dal comandante Andrea Cabassa (nella foto) oggi -giorno di San Sebastiano, patrono dei vigili- ha risentito del Covid-19 e dei quasi tre mesi di lockdown generalizzato. Ciò, tuttavia, non ha impedito di emettere un numero di verbali non distante, nel numero complessivo, dai 7.321 del 2019, anno con il record negativo di multe tra quelli più recenti. La voce maggiore tra le infrazioni al codice della strada resta il divieto di sosta, che in 229 casi s’è accompagnato alla decurtazione di punti dalla patente perché avvenuto sui marciapiedi (76), sugli stalli per disabili (53), o in corrispondenza degli attraversamenti pedonali (100). Significativo il numero di coloro che sono stati scoperti a circolare senza assicurazione (186) o con un veicolo non revisionato (106), trasgressioni che comportano salate sanzioni e anche il sequestro della vettura. Questo exploit si spiega con l’introduzione del sistema elettronico di lettura targhe che, dapprima a Fondotoce poi alle altre porte della città, legge in automatico dalla centrale operativa la targa e, se non vi è corrispondenza nelle banche date delle assicurazioni e delle revisioni, lo segnala sul tablet dell’agente che, in strada, ferma il mezzo e contesta la violazione. In 3 casi l’automobilista viaggiava su un veicolo sequestrato. Persiste chi telefona al volante (53 multe) o guida senza cintura di sicurezza (56). Gli eccessi di velocità multati sono stati, l’anno scorso, 26.
Per quanto riguarda le sanzioni amministrative, delle 327 rilevate, 148 hanno riguardato la violazione delle norme anti-Covid.
In strada i sinistri sono stati 116, di cui 74 con soli danni materiali. Dei 42 con feriti, uno ha avuto la prognosi riservata, 4 hanno riportato lesioni gravissime.
Nei controlli di polizia amministrativa sono state redatte 14 multe, sono state sanzionate 2 attività di vicinato, elevato un verbale per pubblicità abusiva e denunciate 3 persone per ubriachezza. Tre gli ordini di allontanamento firmati, 75 le segnalazioni di assuntori di stupefacenti.
Tra le 118 notizie di reato segnalate in Procura, una ha riguardato un positivo al Covid-19 che ha violato l’isolamento fiduciario, una è stata la violazione del divieto di somministrare alcolici ai minori, 2 le violazioni di domicilio con minaccia e lesioni all'interno di una casa popolare, una falsificazione e uso di patente falsa, un furto aggravato commesso da minori a danno di minore, 3 truffe assicurative, un furto aggravato di energia elettrica, un’interferenza illecita nella vita privata per le telecamere di un privato puntate sul vicino, un danneggiamento da parte di writer.


