1

campanella

VERBANIA - 24-08-2020 -- A tre settimane

dalla prima campanella, il rebus della ripresa delle scuole superiori è tutto da decifrare, anche nel Vco. Stamane in Provincia s’è tenuta la riunione che, in vista del 14 settembre -data indicata dal governo per l’avvio delle lezioni- ha messo a confronto tutte le parti coinvolte. Oltre al consigliere delegato Giandomenico Albertella, c’erano i funzionari dell’Ufficio scolastico provinciale (articolazione del ministero), tutti i presidi delle scuole superiori del territorio e i rappresentanti delle quattro aziende che effettuano il trasporto pubblico scolastico: Vco Trasporti, Comazzi, Saf e Stn.

Proprio i collegamenti bus sono uno dei principali problemi da risolvere. Stante le attuali norme sul distanziamento, le corse viaggiano al 60% della capienza. Il decreto che le prevede scade il 6 settembre e, al momento, è impossibile sapere se e come verrà riproposto. Per garantire un passaggio a tutti gli studenti che viaggiano sulle varie tratte, sarebbe necessario quantomeno raddoppiare i pullman. Ma sorgono tre problemi: 1) chi pagherebbe per le corse in più?, 2) ammesso che ci sia l’accordo, con quali mezzi visto che le aziende non hanno fisicamente un numero di bus sufficiente?; 3) anche a reperire le corriere sostitutive, chi le guiderebbe dal momento che non ci sono abbastanza autisti?

C’è poi da affrontare il nodo delle aule. La Provincia da luglio interloquisce con i presidi per verificare gli adeguamenti strutturali necessari, per i quali il governo ha stanziato -per tutte le scuole superiori del Vco- 500.000, cui se ne aggiungono 200.000 dal bilancio provinciale. Troppo pochi e, comunque, per alcune opere ci sono tempi tecnici e burocratici che vanno oltre l’apertura dell’anno scolastico.

Infine è da chiarire la modalità delle nomine dei docenti supplenti nelle cattedre scoperte, che non possono avvenire, per l’obbligo di distanziamento, in un’unica giornata e in un’unica sede come accaduto fino all’anno scorso.

La riunione s’è conclusa con l’impegno a incontrarsi di nuovo a breve (ma non prima che da Roma arrivino le nuove norme sul trasporto pubblico), che significa ai primi di settembre. Nel frattempo, già il 1° l’attività delle scuole riprenderà con i corsi di recupero per chi ha chiuso l’anno scolastico con un debito. Intanto, tornando al problema del trasporto scolastico, istituto per istituto, i presidi verificheranno con le imprese che gestiscono il servizio, le loro necessità. Che, poi, dovranno essere tradotte, insieme agli orari di accesso, alle procedure di sanificazione, ai protocolli dei controlli e a tutto ciò che è necessario per avere una scuola sicura e in linea con gli standard richiesti da Roma, nelle decisioni rimesse ai Collegi docenti, cui spetta il compito di dettare le linee guida di istituto per l’anno scolastico.

 

 


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.