VERBANIA - 25-05-2020 -- È una proposta
che circola da anni, raccolta e tradotta anche in diversi programmi elettorali di candidati sindaci dal 2000 in poi, ma mai del tutto seriamente avviata. Pedonalizzare il lungolago di Pallanza e creare un “salotto” che lo valorizzi e che dia impulso al turismo è un’ipotesi che quest’estate potrebbe essere sperimentata e diventare un progetto vero e proprio. A lanciarla è il sindaco Silvia Marchionini, che ha preso lo spunto dal distanziamento sociale imposto dal Covid-19 per accogliere questa iniziativa caldeggiata dagli esercenti. La definisce “innovativa” e spiega che “potrebbe proprio per questa emergenza trovare consenso da parte sia dei ristoratori e baristi e di conseguenza dei clienti e dei turisti, legata anche all’estensione dei plateatici”.
Da qui la proposta che prevede un’estate sperimentale con stop alle auto da Villa Giulia (corso Zanitello) al Cnr (largo Tonolli) il sabato e la domenica con un’opzione settimanale; la chiusura nel weekend della ciclabile di via Vittorio Veneto; nuova cartellonistica che caldeggi di posteggiare in zona ospedale; la creazione di un calendario di eventi estivi; e l’avvio di uno studio di fattibilità per il rifacimento di piazza Garibaldi “da finanziarsi con fondi comunali, in modo urgente, e meglio delineare le possibilità di nuovi posti auto”.
Stasera questo argomento sarà trattato nella Commissione Viabilità convocata (a porte chiuse per l’emergenza Covid-19) a Palazzo Flaim per le 20,30. Una Commissione chiesta dai gruppi di minoranza per parlare anche del “caso” della ztl istituita l’altra settimana in via XXV Aprile a Intra e che ha fatto discutere per le prese di posizione di alcuni gruppi di minoranza.
Tornando alla pedonalizzazione di Pallanza, domani alle 10 il sindaco incontrerà i commercianti pallanzesi nell’assemblea convocata nel parco di Villa Giulia.


