
VERBANIA – 09.01.2020 – Era una delle volontà
del lascito testamentario della pittrice Elide Ceretti che, alla sua morte, donò la sua casa di Intra al Museo del Paesaggio affinché potesse dare ospitalità a giovani artisti. Ora, dopo che “Casa Ceretti” è diventata sede museale espositiva e luogo per eventi culturali, la funzione sociale arriva con la “Caffetteria di quartiere”. Cibo e convivialità sono gli obiettivi del progetto avviato dal Museo con le cooperative sociali “Il Sogno” e “Divieto di sosta”, che offrono l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e prodotti biologici, equosolidali e del territorio, in continuità con il ristorante di Villa Olimpia e il laboratorio di pasticceria del carcere di Pallanza, la Banda Biscotti. Saranno diversificati anche i prezzi di colazioni, pranzi, cene e aperitivi: attraverso un sistema di tessere, ognuno potrà avere sconti e offerte dedicati. E chi si associerà avrà un biglietto omaggio per il museo. La caffetteria, che verrà inaugurata sabato, sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 8 del mattino fino a sera.


