1

gatti randagi
VERBANIA – 07.08.2015 – A Verbania non esiste solo il problema cani.

Nel panorama dell’assistenza veterinaria e della cura degli animali esiste un fenomeno, non del tutto noto e che al momento non ha una soluzione, sul quale sta lavorando il Comune: il randagismo felino.

Nei mesi scorsi l’ufficio Ecologia ha condotto, in collaborazione con la polizia municipale e il servizio veterinario dell’Asl, un monitoraggio della città alla ricerca dei gatti abbandonati e senza padrone. Ne è scaturito un documento, “Relazione accertamenti randagismo felino” che indica diciassette siti a rischio di randagismo. Non si tratta necessariamente di colonie, ma di aree in cui la presenza felina è una realtà. Quattro sono a Intra: all’hospice San Rocco, al civico numero 61 di corso Cobianchi, in via Simonetta e al cimitero di Intra. Presenze si segnalano anche a Possaccio nelle vicinanze della Bocciofila e a Trobaso, al cimitero e in via Cotonificio.

Nutrita e diffusa la presenza a Pallanza, che spazia dal lungolago alla Castagnola. In quest’ultimo quartiere gruppi di gatti sono stati individuati a villa San Remigio, in via Bauer e in via Plana. Ma anche in piazza Garibaldi, al cimitero, in via Fiumetta e in via De Marchi, oltre a via Guido Rossa/via Case Nuove a Sant’Anna, nella sede Aib di viale Azari e in via Plusc, vicino al canile.

La poca considerazione per il randagismo felino è frutto anche delle norme di legge. Se l’anagrafe canina è obbligatoria e ogni proprietario deve dotare di microchip il proprio animale, per i gatti non esiste un registro, se non privato e, comunque, facoltativo.

Verbania, da questo punto di vista, vuole guardare avanti: “Vorrei istituire un'area dedicata ai felini, radunando i vari gruppi e sterilizzando quanti più animali possibile – spiega l’assessore all’Ambiente Laura Sau, promotrice del progetto –. È un lavoro in corso. Le risorse comunali fin qui sono state spese solo per i cani, e su questo punto hanno ragione gli amici dei gatti”.

In passato qualche timido tentativo era stato portato avanti. Nei primi anni Duemila, nella giunta Reschigna e con Mauro De Angelis assessore all’Ambiente, s’era avviato il riconoscimento delle colonie feline e l’affidamento alle associazioni animaliste. Era stato prodotto anche un progetto per inserire all’interno del Rifugio degli animali di via Plusc un gattile.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.