1

verbania panorama

VERBANIA - 19.11.2019 - Una netta retrocessione

per il Vco nell'annuale indagine sulla qualità della vita redatta dall'Università la Sapienza di Roma per il quotidiano economico ItaliaOggi. Rapporto che fotografa modelli virtuosi, criticità e cambiamenti in atto nelle province e nelle principali aree del Paese attraverso nove dimensioni d'analisi che considerano il lavoro, il tenore di vita, il sistema salute, l'ambiente, il disagio sociale e personale, la popolazione, il tempo libero e che includono complessivamente 84 indicatori di base. Passata dalla 28ma posizione dell'anno scorso al 37mo, la provincia del Verbano Cusio Ossola ha una qualità della vita "accettabile" dove in Piemonte solo Cuneo (8° posto assoluto) figura nel gruppo dei primi della classe con le virtuose province del nordest italiano; le altre province piemontesi e l'area metropolitana di Torino scivolano ulteriormente.
Popolazione e Sanità sono le due macro-aree che vedono il VCO particolarmente  penalizzato. Al centesimo posto su 110 come dimensione negativa associata alla qualità della vita; il VCO risulta 17mo per densità demografica, 93mo per emigrazione, 90mo per il numero di morti su 100 abitanti (12,68), 96mo per la bassa natalità (5,6 nati ogni mille abitanti), 100mo per il numero di compienti medio per famiglia (2,12).
Etichettato come "scarso" il sistema sanitario colloca il VCO al 70mo posto assoluto, ma è penultimo (109) in quanto al sottodimensionamento dell'organico di medici e infermieri; 97 mo per posti letto nei reparti specialistici, 110mo per il numero di medici ospedalieri (34 ogni 100 posti letto) e 109 per quello degli infermieri (88,96).  
Nel capitolo "Affari & Lavoro" il VCO galleggia metà classifica (43mo posto); 34mo per il tasso di occupazione (65,51 %) con un 6,84% di disoccupazione (28mo posto); al decimo per l'importo medio dei protesti (qui il dato è favorevole). Poche le imprese registrate (101 posto) e alto il numero di imprese cessate ogni 100 attive (6,18 - 100ma posizione).
L'ambiente, che fino agli anni scorsi riportava in alto la classifica della "provincia azzurra", quest'anno lascia il VCO al 46mo posto (era 24mo l'anno scorso) dove solo la raccolta differenziata col 77,40% segnala performance eccellenti.
La classifica associata alla criminalità, vede il VCO al 57mo posto (era 54mo) c'è da dire che risulta uno zero per i reati più gravi (omicidi e tentati omicidi, rapine ecc).
Forte lo scivolamento per quanto concerne il disagio sociale, che l'anno scorso vedeva il VCO 18mo e quest'anno 52mo. La forte incidenza delle morti per cancro (29.32 su 100 abitanti) dei morti e dei feriti negli incidenti stradali (18mo posto assoluto), dei suicidi (10,59 ogni 100mila abitanti) sono gli indicatori che segnalano le maggiori criticità.
Il VCO risulta ancora 38ma provincia per servizi finanziari, mentre risale sino ai piedi del odio per gli indicatori dedicati al tempo libero (4° posto assoluto) grazie all'alto numero di ristoranti, bar, strutture per il tempo libero, palestre, librerie, associazioni ricreative.
Scende invece il tenore di vita, passando dal 38mo posto del 2017 al 52mo di quest'anno, dove ogni residente spende mensilmente per consumi 1240,20 euro e in banca ha mediamente 11.591 euro. (a.d)

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.