1

261 img

VERBANIA - 25.10.2018 - A cura dell'Associazione cori Piemontesi,

prosegue a Villa Giulia la seconda edizione di “Archivi Corali, Esposizione di Editoria e Discografia Corale - Supporti sonori, partiture, libri moderni e antichi, fogli volanti, conferenze, confronti tematici”. Una serie di appuntamenti che trattano la coralità a 360° fino a domenica 28 ottobre con incontri, dibattiti, prove corali aperte al pubblico, mostre e concerti. A Villa Giulia è pure allestita una sala in cui è possibile ascoltare i cd di numerosi cori. Domani le mostre "Esposizione Editoria e Discografia Corale" a cura di Acp, "Una Linea chiamata Cadorna (Le fortificazioni del settore Toce-Verbano durante il primo conflitto mondiale)" e "Un territorio di retrovia (La partecipazione della società civile verbanese al primo conflitto mondiale)" a cura dell'Associazione Amici degli Archivi Storici di Verbania, sono aperte dalle 15 alle 22 con ingresso gratuito. Al mattino attività per le scuole alle 9. "Interiorizzare una partitura" con Dario Piumatti. Alle 18 visita guidata delle mostre "Una Linea chiamata Cadorna" e "Un territorio di retrovia" a cura di Leonardo Parachini. Alle 21 storia: Federico Mozzi con "Diario di un ragazzo del '99" conduce a Un viaggio nella Grande Guerra attraverso i Canti degli Alpini. Partecipa il Coro Valgrande di Cambiasca diretto dal Maestro Tiziano Sarasini.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.