1

amianto

VERBANIA - 19.10.2018 - Non cessa, nemmeno a Verbania, l'allarme amianto.

Secondo le stime fornite da Cgil, Cisl e Uil, le vittime delle malattie conseguenti all'esposizione di fibre in amianto sono in continuo aumento. Ogni anno si registrano in Italia mediamente 1.500 casi di mesotelioma pleurico e altri 1.500 tumori polmonari riconducibili a questo rischio, professionale e non, con una previsione di toccare il picco delle vittime nel 2022. Il comune italiano più contaminato e con il più alto numero di vittime e Casale Monferrato, dove dal 1998 sono previsti finanziamenti e misure per la tutela della salute e alla bonifica ambientale. Ma oltre a Casale Monferrato, tra i territori più contaminati Verbania compare al 29° posto a livello nazionale. La Regione Piemonte stima che per bonificare l’intero territorio regionale servano risorse per un miliardo di euro.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.