1

incidente auto generico

VERBANIA - 17.10.2018 - Se si togliesse il “coefficiente territoriale”

dalla rc auto, come ipotizzato dal vicepremier Luigi Di Maio, i rincari sulle polizze arriverebbero al 26,7% per gli automobilisti del Verbano Cusio Ossola e al 25,4% in provincia di Novara. È il rischio che segnala la deputata di Forza Italia Mirella Cristina citando le simulazioni effettuate da alcune compagnie assicuratrici: "Oggi i premi delle rc auto – spiega Cristina – si calcolano in base a vari criteri tra cui il cosiddetto 'coefficiente di pericolosità'. Calcolato sulla base di Comune e Provincia di residenza dell’assicurato. A sua volta questo coefficiente deriva dalle statistiche sugli incidenti in quella zona geografica, dunque sulla probabilità di essere coinvolti in un sinistro. Purtroppo, anche ma non solo a causa delle truffe, in alcune zone d’Italia questo coefficiente è molto più alto, mentre in province virtuose come il Vco e il Novarese, con pochi incidenti e ancor meno raggiri, è più basso. Ora il ministro di Maio dice che le assicurazioni al Sud costano troppo e invece che trovare il modo di ridurre incidentalità e truffe cosa fa? Propone di togliere il coefficiente territoriale, facendo pagare a tutti gli italiani a parità di classe bonus/malus la stessa cifra, penalizzando così quei territori virtuosi. Gli studi subito eseguiti su questa ipotesi segnalano che i cittadini pagherebbero quasi il 30% in più di assicurazione: se ciò accadrà, spero si ricordino di quale ottimo 'cambiamento' hanno portato i 5 stelle", conclude.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.