1

industria manifatturiero

TORINO - 13.10.2018 - Previsioni generalmente negative per l’industria piemontese,

e il Vco purtroppo non inverte questa tendenza, per il quarto trimestre 2018. E’ quanto emerge dall’indagine realizzata nell’ambito della collaborazione tra Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, Intesa Sanpaolo e UniCredit. La rilevazione ha segnalato, dunque, un complessivo raffreddamento del clima di fiducia, rafforzando i segnali negativi che erano già emersi a giugno. Tuttavia, il dato deriva da un andamento divergente del settore manifatturiero e dei servizi. Nel manifatturiero le aspettative peggiorano pur restando moderatamente positive; nei servizi, invece, gran parte degli indicatori si irrobustiscono rispetto a giugno.  A livello territoriale, gli indicatori sono notevolmente divergenti. In alcuni casi (Asti, Biella, Canavese) il clima di fiducia appare più favorevole, al contrario, le attese peggiorano in modo piuttosto sensibile a Novara e Verbania. A Torino, Cuneo e Vercelli il clima di fiducia si assesta pur rimanendo espansivo, grazie soprattutto alle migliori previsioni delle imprese dei servizi.  

«Ci troviamo in un contesto complessivo senza dubbio più difficile e preoccupante rispetto a quello dei mesi scorsi. I principali indicatori si raffreddano leggermente rispetto al sondaggio di giugno - commenta Fabio Ravanelli, Presidente di Confindustria Piemonte -.  La cronaca ci impone di pesare questi dati con grande cautela per l’estrema fluidità del quadro politico ed economico nel quale si posiziona il nostro Paese”.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.