VERBANIA - 30.09.2018 - Domenica 30, ultimo
giorno del mese e ultima giornata per questa edizione 2018, la XII, di LetterAltura. In attesa dei bilanci, ai quali si può tuttavia guardare già con un certo ottimismo, scorriamo il programma odierno del festival della letteratura di montagna, viaggi e avventura. Ad aprire gli incontri con gli autori sarà, alle 10 nel foyer del Cem-Il Maggiore "Rais. La solitudine della libertà", il libro di Simone Perotti che racconta l’incredibile vicenda di un pirata del Mediterraneo, Dragut Rais, kapudan pascià di tutta la flotta ottomana. Alle 11 l'incontro sarà invece con Cristina Cattaneo; l’anatomopatologa più nota in Italia parla del triste compito di restituire un'identità agli annegati nel Mediterraneo. Esperienza che riporta nel libro "Diritti annegati". Si cambia scenario alle ore 12, quando il giornalista Enrico Martinet intervisterà le guide valdostane Marco Camandona e François Cazzanelli, alpinisti reduci da una serie di scalate sulle cime e i ghiacciai immacolati dell’Himalaya. Alle 14.30 il festival si sposterà a Villa Giulia, per l'incontro con Annalisa Porporato e Franco Voglino gli autori del libro "Passeggiate in battello. Nord
Italia, Savoia e Svizzera". Sempre a Villa Giulia, alle 15.30 "Filosofia e acqua" con Fracesca Rigotti che racconterà il legame tra l'arte del pensiero e l'elemento liquido; mentre alle 16.30 reading di e con Antonio Pascale "Il viaggio del Sapiens", un percorso che parte dalle pitture rupestri e giunge al cellulare.


