1

cnr

VERBANIA - 28.09.2018 -Un nuovo inizio

per il Cnr di Verbania: dallo scorso 19 settembre è Istituto di ricerca sulle acque. A seguito di una ristrutturazione interna al Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto per lo Studio degli ecosistemi di Verbania ha cambiato nome, entrando a far parte dell’Istituto di Ricerca sulle acque (Irsa). “Questo - dicono dall’istituto di Pallanza - rappresenta per il personale del nostro istituto un nuovo inizio e una nuova sfida. Lasciamo l’Ise per entrare a far parte di una realtà già consolidata a livello nazionale e internazionale, che meglio rappresenta le attività e le ricerche in corso a villa De Marchi, in quello che già fu l’Istituto Italiano di Idrobiologia.
 Nel nome è un ritorno alle origini, nei fatti un riaffermare e ribadire quello che da sempre ci caratterizza: competenza, professionalità e dedizione all’ambiente e in particolare alle acque del nostro territorio”. L’Istituto di Ricerca sulle acque ha la sua sede principale a Montelibretti, in provincia di Roma, e sedi secondarie a Bari, Brugherio, Taranto e ora Verbania. “Il Cnr si evolve e si trasforma per cercare di rispondere al meglio alle esigenze del Paese. Il nostro passaggio all’Irsa va in questa direzione e vuole sottolineare ancora una volta che quello che tutti conoscono come l’Idrobiologico si dedica, e continuerà a farlo, allo studio dei nostri laghi, e non solo, per proteggere e conservare quello che è uno dei nostri beni più preziosi: l’acqua”.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.