1

letteraltura 2018 1giorno16

VERBANIA - 27.09.2018 - Ha indossato un berretto da marinaio,

il presidente di LetterAltura Michele Airoldi ed evocando battelli e acqua, il tema di quest'anno, ha dato il via, sulla terrazza panoramica del Maggiore, alla XII edizione del festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura. Un'edizone quella targata 2018 che si presenta ai nastri di partenza già forte di due sold out. Parliamo degli incontri di sabato con lo storico Alessandro Barbero (ore 12 tutto esaurito) e con il teologo Vito Mancuso (ore 21 restano ancora una manciata di posti da prenotare online, gratuitamente).  Due nomi di punta per materie poco "pop", non a caso Airoldi nel suo saluto ha voluto rimarcare come "LetterAltura è l'idea che si possa fare cultura anche in un momento ideale" come l'attuale.
"E' l'edizione più bella e più solare degli ultimi 5 anni" ha detto il sindaco, Silvia Marchionini che ha evidenziato come la stretta collaborazione delle scuole e la partecipazione di tanti ragazzi (1400 sono attesi agli eventi preparati per loro) siano le novità più positive di questa edizione che "guarda al futuro". Come uno sguardo al futuro è l'intero programma del festival e la sua spinta, ha aggiunto Marchionini, a conoscere la città e il territorio.
Con la musica dei Bandini, la proiezione di due documentari e l'ianugurazione della mostre nel foyer, il primo dei quattro giorni di LetterAltura è già andato. Domani, venerdì 28, il programma si presenta più ricco.  

Il programma di venerdì 28
Mattinata dedicata ai più giovani con laboratori e proposte di Cnr, Casa del lago e Cooperativa pescatori. Alle 14.30 nel foyer, il pianoforte di Alessio Lucchini che eseguirà temi barocchi e rinascimentali ispirati all'acqua. Riroveremo il maestro anche in apertura delle giornate di sabato e domenica.
Alle 15 lo storico Leonardo Parachini parlerà delle rogge che son dal medioevo caratterizzavano i borghi di Intra e Pllanza, mentre alle 16 aprirà la mostra proposta da Fins terrae di opere ispirate al mondo liquido. Alle 17 il festival si sposta a Palazzo Flaim con l'incontro promosso dall'ordine degli Architetti "Open cities" con Alessandro Scandurra, uno degli architetti italiani di nuova generazione più interessanti. Seguirà, alle 18.30 nel foyer del Maggiore, l'apertura della mostra dedicata ai suoi progetti.
L'idrovia da Venezia a Locarno è il filo conduttore dell'incontro (ore 19) con l'architetto Elisabetta Bianchessi; mentre a Villa Giulia apre la mostra realizzata da Fotoclub e Navigazione su "Battelli e Acque". Sempre a Villa Giulia, alle 21, di scena l'attrice ticinese Stefania Mariani con "Endurance. Storia di un viaggio straordinario", narrazione dedicata all'esploratore polare Ernest Shackleton.

letteraltura-2018-1giorno4.JPGletteraltura-2018-1giorno8.JPGletteraltura-2018-1giorno6.JPGletteraltura-2018-1giorno9.JPGletteraltura-2018-1giorno17.JPGletteraltura-2018-1giorno15.JPGletteraltura-2018-1giorno21.JPGletteraltura-2018-1giorno7.JPGletteraltura-2018-1giorno12.JPGletteraltura-2018-1giorno1.JPGletteraltura-2018-1giorno19.JPGletteraltura-2018-1giorno10.JPGletteraltura-2018-1giorno20.JPGletteraltura-2018-1giorno3.JPGletteraltura-2018-1giorno14.JPGletteraltura-2018-1giorno18.JPGletteraltura-2018-1giorno11.JPGletteraltura-2018-1giorno13.JPGletteraltura-2018-1giorno16.JPGletteraltura-2018-1giorno5.JPGletteraltura-2018-1giorno22.JPGletteraltura-2018-1giorno2.JPG

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.