
VERBANIA - 26.09.2018 - Quattro libri in lingua russa
sullo scultore Paolo Troubetzkoy saranno presentati, alle 21 di lunedì 1° ottobre, al Museo del Paesaggio di Pallanza. Nella sede di via Ruga s’incontreranno Federica Rabai, direttore artistico e conservatore del Museo; Elena Karpova, direttrice del Museo Russo di San Pietroburgo; Roberto Troubetzkoy per la Galleria Tretyakov di Mosca; e Michail Talalay, dell’Accademia russa delle Scienze, autore del libro “Paolo Troubetzkoy – scultura e genealogia”. Proprio per onorare l’interesse della Russia per lo scultore, il Museo del Paesaggio di Verbania ha recentemente concesso a un editore di quel paese i diritti per la pubblicazione in russo del suo catalogo, che sarà appunto presentato lunedì sera prossimo, insieme ai cataloghi in russo delle mostre di Mosca e di San Pietroburgo, in occasione della visita al Museo verbanese della Karpova. I legami tra Paolo (chiamato talvolta col nome Paul) e il suo paese d'origine non sono solo legati alla genealogia e alla famiglia. Figlio del diplomatico Pierre (che aveva il titolo di principe) e della pianista americana Ada Winans, nacque a Intra nel 1866. Fu introdotto all'arte dal pittore intrese Daniele Ranzoni e, una volta diventato uno scultore di fama internazionale tornò a lavorare in Russia, dove è celebre - San Pietroburgo - il suo monumento equestre allo zar Alessandro III.


