VERBANIA - 26.09.2018 - La XII edizione di LetterAltura,
festival della letteratura di montagna, viaggi e avventura si avvia alla partenza. Quattro giorni d'incontri, mostre ed altro dal 27 al 30 settembre che si dipanano sul tema di "Racconti sull'acqua e viaggi in battello". Realizzato dall'omonima associazione con numerose collaborazioni di enti e associazioni, LetterAltura trova anche quest'anno il suo cuore pulsante al Cem - Maggiore: sede della maggior parte degli incontri, dei punti di accoglienza e, nel foyer, della libreria, dell'edicola con pubblicazioni sulla montagna e degli stand dei partner e degli sponsor tra cui: il Parco della Val Grande, il CAI, il CNR ISE, Amnesty International.
Giovedì 27 settembre (ore 17) il taglio del nastro con l'inaugurazione delle mostre nel foyer del teatro, i saluti istituzionali (ore 17.30), il jazz e il blues de Il Bandino (ore 18), il brindisi di augurio sul terrazzo del Cem (ore 19).
IL PROGRAMMA di GIOVEDI' 27
Il fotografo Ignacio Maria Coccia e il giornalista Matteo Tacconi, sono gli autori del reportage dedicato all'Adriatico "Mare corto", allestito in forma di mostra fino a sabato 28. I due autori, che per realizzare il loro reportage hanno percorso duemila chilometri di costa su entrambe le sponde dell'Adriatico, alle ore 20.30 incontreranno il pubblico per una conversazione condotta da Roberto Spagnoli. A seguire le proiezioni di due film brevi dal repertorio di Corto e Fieno, il Festival del Cinema Rurale del Lago d’Orta. Si tratta del colombiano "Camino del agua" e dell'italiano "The well: voci d'acqua dall'Etiopia" due film che documentano due diverse situazioni umane, in luoghi sulla Terra dove l’acqua scarseggia.
Ancora più ricco il programma dei prossimi giorni, dove spiccano il teologo Vito Mancuso, lo storico Alessandro Barbero, il poeta Fabio Pusterla. E ancora: la filosofa Francesca Rigotti, gli scrittori Antonio Pascale, Hans Tuzzi, Simone Perotti, Cristiano Cavina e Marco Magnone; e poi gli alpinisti Marco Camandona e François Cazzanelli, l’astronauta Maurizio Cheli, le ricercatrici Cristina Cattaneo, Elisa Cozzarini e Marirosa Iannelli, gli architetti Alessandro Scandurra ed Elisabetta Bianchessi. Non è tutto, ma ne riparleremo.
IL FESTIVAL PER I RAGAZZI
Quest'anno uno sguardo particolare va al mondo della scuola. Visite a contatto con il nostro lago, giri in catamarano e in battello, laboratori, incontri con gli autori, dibattiti, saranno coinvolti centinaia di studenti del nostro territorio. Ecco il programma:
# Nasi che scappano e mostri nel lago, laboratori di racconto e creatività con Francesca Colombara e la Biblioteca di Verbania (in sala ragazzi). La giovane illustratrice Francesca Colombara propone agli alunni delle storie legate al lago, seguite da attività creative di disegno e costruzione di oggetti con vari materiali.
Giovedì 27 settembre e venerdì 28 settembre laboratori (2 al giorno) alle 9.15 e alle 10.45, della durata di un’ora e un quarto ciascuno.
# Le storie sul battello: giro in battello sul Lago e storie narrate, con Navigazione Lago Maggiore e Biblioteca di Verbania. Dall’imbarcadero di Pallanza (giovedì 27 settembre) e di Intra (venerdì 28 settembre) giro sul lago, senza soste, sul battello Alpino, passando dalle Isole Borromee e Santa Caterina del Sasso, con brevi spiegazioni sui luoghi e lettura di storie su lago e battelli.
Sono previsti sei giri (3 al giorno), con in ogni giro 4/5 classi coinvolte, con partenza alle 8.45, 10.00 e 11.15 della durata di un’ora ciascuno.
Il lavoro del pescatore. Incontro con la barca dei pescatori, con Coop. Pescatori Lago Maggiore sul lungolago di Pallanza e Intra. Ad integrazione del giro sul lago in battello, gli alunni si fermano sul lungolago e incontreranno la barca con i pescatori che racconteranno il loro lavoro
# La biologia del lago e le parole della montagna. Giro in catamarano solare sul lago e laboratori scientifici con Acquamondo e Casa del Lago. Un giro sul lago, sul catamarano ad energia solare, per fare piccole esperienze scientifiche sul lago e le sue acque e ascoltare le storie sulla Val Grande.
Sei giri (tre al giorno) con partenza giovedì 27 settembre da Pallanza (pontile zona alberghi) e venerdì 28 settembre da Intra (pontile porto) alle 8.45, 10.00 e 11.15
# Acqua di casa mia. Incontro sulla distribuzione e l’uso dell’acqua in bottiglia con NovaCoop. Sala blu del centro eventi Il Maggiore. Incontro che, partendo dalle abitudini di consumo individuali, vuole sviluppare una corretta informazione e una riflessione sulla filiera dell’acqua in bottiglia e sulle sue implicazioni in termini ambientali, economici ed etici. Giovedì 27 settembre, due incontri alle 9.00 e alle 11.00,
# Pinna Morsicata: una storia di affetti tra le onde del mare. Incontro con l’autore Cristiano Cavina con Marcos y Marcos e Associazione Sherazade. Sala blu del centro eventi Il Maggiore. L’autore del libro Pinna Morsicata (storia di un delfino che si perde nel mare…) incontra gli alunni, raccontando parte della storia e attivando curiosità, interventi, giochi. Venerdì 28 settembre, incontro unico dalle 9.30 alle 10.30.
Dalle 11.00 alle 12.00 Cristiano Cavina farà anche un incontro, sempre su Pinna Morsicata, nella palestra della Scuola Primaria TOZZI di Suna, e si fermerà con loro anche a pranzo, presso la mensa.
# Berlin: la saga termina nell’Isola degli dèi. Incontro con l’autore Marco Magnone con Circolo dei lettori e Associazione Sherazade. Nella sala blu del centro eventi Il Maggiore lo scrittore Marco Magnone presenta il sesto e ultimo libro della saga distopica Berlin (scritta assieme a Fabio Geda), coinvolgendo i ragazzi in attività di gruppo sulle storie e i personaggi. Venerdì 28 settembre, incontro unico dalle ore 11.00 alle 12.00
# Cavina, alla lavagna! incontro con lo scrittore Cristiano Cavina con Marcos y Marcos con Liceo Cavalieri di Verbania e Liceo Spezia di Domodossola. Nella sala blu del Il Maggiore lo scrittore Cristiano Cavina incontra e chiacchiera con gli studenti delle superiori, sul suo libro Inutile Tentare Imprigionare Sogni, nell’ambito del Progetto BookSound . Venerdì 28 settembre, incontro unico dalle 15.00 alle 16.00, libero accesso per gli studenti e gli adulti interessati.
# Vela e Lago. Esperienze di navigazione a vela con Circolo Velico Canottieri di Intra. Alla sede del Circolo Velico a Intra a bambini, ragazzi, famiglie viene data la possibilità di fare un’esperienza diretta di navigazione a vela sul lago, con l’accompagnamento e le informazioni di persone esperte. Sabato 29 settembre e domenica 30 settembre dalle 9.00 alle 11.00 (libero accesso a tutti gli interessati. informarsi presso il Circolo Velico 0323 581201).
(A.D)


