1

rab storia bici

TORINO – 23.09.2018 – Una pedalata in nome della Costituzione

e sulle ali della libertà. Partirà martedì mattina dalla basilica di Superga la prima delle cinque tappe della seconda edizione della “Storia in bici”, l’iniziativa storico-sportivo-sociale lanciata l’anno scorso dall’ex senatore braidese Michelino Davico. La prima edizione rese omaggio ai luoghi della Grande guerra nel centenario della sua conclusione. Questa seconda copre gli 800 chilometri che separano Torino da Roma, che hanno come destino comune il fatto di essere state capitale d’Italia. La prima lo fu nel 1861, quando sotto casa Savoia si completò l’Unità del Paese. La seconda lo divenne nel 1870, quando cessò il potere temporale del Papa. Entrambe dal 1° gennaio del 1948 sono accomunate dalla Costituzione che l’Italia repubblicana si diede nel secondo dopoguerra. La Carta quest’anno ha compiuto settant’anni e sarà omaggiata proprio in questo evento, che è patrocinato anche dalla Presidenza della Repubblica. Sabato prossimo il gruppo sarà accolto da Sergio Mattarella. A lui l’avvocato verbanese Patrich Rabaini, che partecipa per il secondo anno, consegnerà la copia della Costituzione che s’è fatto stampare a Verbania da La Tecnica di Marco Gasparini insieme al diario di viaggio nel quale ogni autorità intervenuta nelle cerimonie che accompagnano ogni tappa sarà invitata a lasciar un proprio messaggio.

Dalla basilica di Superga martedì il gruppo scenderà sino a Novi Ligure, nelle terre del Campionissimo Fausto Coppi e di Costante Girardengo. Poi da quella Busseto, in provincia di Parma, che diede i natali a Giuseppe Verdi, si passerà per Reggio Emilia – Città del Tricolore – e per la Maranello di Enzo Ferrari. Quindi le tappe successive saranno Marzabotto e Ponte a Ema, Ponte Sole e la Toscana cara a Gino Bartali, dichiarato “Giusto tra le nazioni”, la Barbiana di don Milani. Quindi Arezzo-Assisi e le terre del patrono d’Italia San Francesco ma anche delle ferite inferte dal terremoto; la Cascata delle Marmore, Rieti e Roma.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.