1

gentedilago

VERBANIA - 17.09.2018 - “Gente di Lago e di Fiume”

per ridare dignità al Lago Maggiore. E' questo lo scopo dell'omonimo progetto presentato sabato in prefettura e che ha come promotore lo chef stellato Marco Sacco, verbanese titolare del Piccolo Lago, che ha l’obiettivo di difendere e ridare dignità all’habitat complesso e poco conosciuto delle acque interne. All'incontro con lui erano presenti, tra gli altri, il prefetto del Vco Iginio Olita, il direttore di esercizio di Navigazione Lago Maggiore Gian Luca Mantegazza, il sindaco di Verbania Silvia Marchionini, il presidente del Distretto turistico dei laghi Oreste Pastoree il commissario della Fondazione Cariplo Francesca Zanetta. Il primo evento dell’Associazione è in programma il 7-8 ottobre sull’Isola dei Pescatori. “Abbiamo bisogno di queste iniziative perché valorizzare i laghi e i suoi prodotti può dare sviluppo al territorio”, ha sottolineato Olita. “Gente di Lago e di Fiume è un pensiero che ho avuto anni fa e che oggi raccontiamo al mondo - ha spiegato Sacco -. Ci siamo associati, abbiamo fatto squadra per pensare al futuro del nostro territorio. Il futuro delle imprese, dei pescatori, dei piatti. Il 7 e l' 8 ottobre sull'Isola Pescatori tutti i ristoranti cucineranno per noi e dalla contaminazione degli chef provenienti da tutta Italia nasceranno dei piatti diversi da quelli visti fino a ora. Sarà anche l'occasione per raccontare quello che eravamo, quello che siamo e quello che vorremo essere”. 

Per l'evento all'Isola Pescatori, così come ha confermato Mantegazza, sarà messa a disposizione la nave più ecologica che esiste sul lago, perché è a vapore: il Piroscafo Piemonte. Un’iniziativa “originale e fresca che guarda al futuro e al turismo”, per dirla con le parole del sindaco di Verbania, “un’ideachepunta a fare unione in un territorio dove spesso ognuno va nella propria direzione”, come ha ricordato Pastore.

L’idea è di creare una grande comunità, in cui riunire cuochi, pescatori, ittiologi, acquacoltori, enti e organizzazioni, accanto a ristoratori, produttori, aziende, professionisti. Ma anche semplici cittadini, “gente” che crede nell’importanza di tutelare e valorizzare questo straordinario patrimonio ambientale, culturale ed economico. Una vera e propria rete di formazione e informazione, che nasce in Italia sul Lago Maggiore e punta ad allargare velocemente i suoi confini regionali e nazionali. “Abbiamo deciso di sostenere questa manifestazione perché Cariplo è molto attenta alla cura del territorio”, ha affermato Zanetta. Lunedì 8 ottobrela giornata sarà dedicata a un momento di dibattito e confronto. Istituzioni, enti, rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si ritroveranno accanto ai professionisti dell’informazione e della comunicazione (giornalisti, blogger, influencer), per parlare del futuro dei laghi e delle acque dolci e rilanciare il loro potenziale culturale ed economico. La mattinata si concluderà con una risottata aperta anche a tutti i cuochi e le “giacche bianche” che vorranno partecipare. La sera, a Stresa, cena “stellata” nella cornice del Grand hotel des Iles Borromées & Spa. 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.