
LOCARNO - 12.09.2018 - Aumenta, soprattutto in Ticino, il numero di abitazioni sfitte.
A dirlo, in una nota diffusa oggi, è l'Ufficio federale di statistica. Continuano dunque a crescere in maniera costante nella Confederazione gli alloggi vuoti. Il 1° giugno 2018 in tutta la Confederazione se ne contavano 72.294, ovvero l'1,62% del patrimonio abitativo complessivo. Rispetto a un anno prima c'è stato un aumento del 13% circa. Dal 2010 si registra una crescita costante del tasso di abitazioni vuote che, per la prima volta da oltre quindici anni, ha però superato il 2% del totale delle abitazioni in due grandi regioni, ovvero la Svizzera orientale (2,08%) e il Ticino (2,02%). Proprio nella Grande Regione Ticino, con 4.826 alloggi vacanti il 1° giugno scorso contro 3.764 un anno prima, è stato rilevato l'aumento più forte su un anno, di 0,43 punti percentuali. Il tasso di alloggi vacanti era infatti dell'1,59% il 1° giugno 2017. Nel 2014 era invece dello 0,83%, con 1847 appartamenti vuoti.


