1

isegnante

VERBANIA - O5-09-2019 - Anche quest'anno

al suono della prima campanella, nelle scuole del VCO (e non solo) gli organici non saranno al completo. "Abbiamo carenze negli insegnanti di sostegno, ma anche di materia; carenze nel personale Ata, mancano gli Sga (quelli che una volta si chiamavano segretari capo) e almeno una dozzina di istituti scolastici sono senza dirigenti (retti da presidi che si dividono tra due istituti ndr)", è il quadro di sintesi delineato da Antonella Cabassa, segretario di Cisl Scuola: "Una situazione complicata - aggiunge -. Nel VCO stiamo facendo tutti del nostro meglio, siamo in corsa: Ufficio scolastico, dirigenti, sindacati; la realtà è che è il meccanismo ad essere lento. Senza voler entrare in tecnicismi, si giunge ad aprire le scuole senza aver completato gli organici per una serie di motivi: le graduatorie che partono tardi, i le nomine che giungono improvvise da altre province, per cui l'insegnante va via da un giorno all'altro... Insomma regna il caos di sempre, dove ogni anno ci auguriamo che l'anno prossimo vada meglio". "Per un totale di 27 istituti nella provincia si segnala la mancanza di una trentina di collaboratori; e ci sono scuole dove mancano 20-25 insegnanti. Speriamo che buona parte dei posti vengano coperti con le prossime assegnazioni", dice Cabassa. I posti ancora vacanti, soprattutto di sostegno saranno assegnati con le nomine previste venerdì 7 settembre per scuole d'Infanzia e Primarie e sabato 8 settembre con lunedì 10 settembre per la scuola secondaria di I° e II° grado. le assegnazioni si terranno presso l'Istituto Cobianchi.
Gli orari esatti e la suddivisione per classi di concorso saranno pubblicati nei prossimi giorni sui siti istituzionali delle scuole e dell'Ufficio scolastico provinciale.

Discorso a parte per i capo-segretari (amministrativi), riferisce Cabassa che su 27 scuole  ve ne sono di 9 assunti, altri operano a incarico. Da tempo si attende un concorso che il ministero non si decide a far partire; è invece in atto quello per i dirigenti scolastici, che - si spera - possa risolvere la situazione dei presidi con due scuole da seguire. (A.D) 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.