CANNOBIO - 02.09.2018 - Culmina a Cannobio
il 37mo Raduno mondiale degli spazzacamini, la manifestazione che nel weekend ha richiamato in Valle Vigezzo oltre mille "uomini neri" in arrivo da mezzo mondo.
Sarà un incontro con la storia, anche dolorosa, degli spazzacamini il momento centrale dell'appuntamento cannobiese, dove al legittimo momento della festa e del ritrovarsi, si aggiunge il doveroso omaggio alle sofferenze, alle difficoltà immani che nei secoli scorsi questi piccoli lavoratori in arrivo dalle valli sopra il lago Maggiore - erano sempre giovanissimi, spesso bambini - affrontavano in giro per l'Europa.
Il ricordo di un episodio ormai dimenticato come il naufragio di un barcone carico di spazzacamini avvenuto il 4 novembre 1832 davanti a Cannobio, sarà uno dei momenti più toccanti, a loro sarà dedicata una targa che successivamente sarà posta a Punta Creda, appena a sud di Cannobio nella località ancora oggi detta “E Bocc di spazacamitt” dove si verificò la tragedia. La storia è emersa attraverso un'indagine effettuata dall’architetto Federico Manoni presso il museo della Verzasca, che è riuscito a recuperare informazioni utili dalla curatrice Veronica Carmine.
Il programma di lunedì 3 settembre:
- 16.30 Inizio raduno degli spazzacamini nel vecchio borgo di Cannobio
- ore 17.00 partenza sfilata degli spazzacamini con la presenza del Corpo Filarmonico Cannobiese
- ore 17.30 arrivo in piazza, discorsi di benvenuto e saluti e ricordo del naufragio degli spazzacamini avvenuto il 4 novembre 1832 davanti a Cannobio (lPunta Creda, nella località detta “E Bocc di spazacamitt”. Fatto ormai dimenticato. La targa sarà successivamente posta sul luogo del naufragio a testimonianza del drammatico episodio
- ore 18.20 imbarco degli spazzacamini a rievocare la storica partenza dei piccoli spazzacamini verso la Lombardia
- ore 18.30 giro turistico guidato per Cannobio per tutti gli spazzacamini e aperitivo presso l’Ufficio turistico al Palazzo Parasi
- ore 20,00 cena alla mensa della scuola media preparata dai volontari delle associazioni cannobiesi
Nella sede dell’Ufficio Turistico è allestita una mostra dedicata alla storia degli spazzacamini, che resterà aperta fino a lunedì 3 settembre.


