1

ozono

VERBANIA – 22.08.2018 – Con la canicola

scatta anche l’allarme ozono. È lo “smog estivo”, l’elevata concentrazione di questo gas nell’atmosfera, il rischio durante i periodi più caldi dell’estate. La rete di sensori di Arpa ieri ha rilevato che nella parte bassa del Vco e in tutto il Piemonte centro-meridionale la quantità di ozono è stata superiore ai 140 µg/m3 nell'arco delle otto ore, cioè oltre il valore soglia. In una scala di allerta di quattro livelli (0, 1, 2, 3) la giornata di ieri è stata da 2. Lo sarà anche oggi, mentre è previsto un calo per domani. Sempre oggi ci sarà il picco anche nella parte alta del Vco, nelle zone montane, che sinora erano a livello 0 e che saranno a 1.  

L’ozono è un gas composto da tre atomi di ossigeno che in natura si trova in grandi concentrazioni nella troposfera e funge da filtro per i raggi ultravioletti. Nell’atmosfera è presente in basse concentrazioni ma si forma quando i raggi del sole scaldano alcuni inquinanti chimici. Alte concentrazioni hanno effetti negativi sulla salute umana, quella degli animali e delle piante (ne influenza la fotosintesi e la crescita). Nell’uomo può provocare irritazioni agli occhi, al naso, alla gola e all'apparato respiratorio, un senso di pressione sul torace e la tosse. In quale misura dipende dalla quantità, dal tempo di esposizione e dalle eventuali patologie pregresse. Gli esperti consigliano, soprattutto d’estate e per le categorie a rischio, di evitare l’esposizione nelle ore più calde del giorno, durante le quali andrebbe evitata intensa attività fisica all’aperto.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.