VERBANIA – 21.08.2018 – Il panorama editoriale,
a detta degli stessi librai, è povero di novità e avaro di primizie da salone del libro, ma il contorno –come sempre– è un condensato di eventi, alcuni dei quali autentiche chicche. Il “giardino barocco galleggiante” allestito nel golfo Borromeo davanti a Villa Giulia e la conferenza sull’orto dello chef stellato Enrico Crippa sono solo due degli appuntamenti dell’edizione numero quattordici di Editoria & Giardini. È dal 2001 che alla vigilia dell’autunno Verbania richiama a Villa Giulia editori e autori di libri, italiani e non, sul giardino e il paesaggio, due eccellenze riconosciute alla città e al territorio. Nell’ultimo lustro la cadenza della rassegna è diventata biennale per una certa crisi del settore, confermata oggi alla presentazione ufficiale della rassegna –che si terrà tra l’1 e il 9 settembre– da Pieranna Margaroli, rappresentante dell’associazione Libriamoci, che collabora col Comune all’organizzazione insieme al Verbania Garden Club. “I testi inediti sono pochi, spesso in lingua tedesca, e si fa fatica a reperirli – ha detto –. Molti non sono più in ristampa ma anche quest’anno abbiamo lavorato, pur con fatica, per avere un salone all’altezza”.
Se al centro di Editoria & Giardini resta il salone del libro, l’interesse è per gli appuntamenti di contorno: convegni, laboratori, mostre e installazioni. Il tema scelto per il 2018 è il “giardino d’acqua”. Un giardino che verrà proposto, dal vivo, su un isolotto galleggiante davanti al parco di Villa Giulia. A curarne il progetto, seguendo uno stile e un’ispirazione barocca, è stata l’architetto paesaggista Michela Pasquali. Il contributo economico per la sua realizzazione è dell’Ente giardini botanici Villa Taranto. Sarà inaugurato il 1° settembre, giorno dell’apertura. Lunedì 3 al “Maggiore” il protagonista sarà lo chef lombardo Enrico Crippa, tre stelle Michelin con il suo ristorante piazza Duomo di Alba, considerato uno dei primi dieci cuochi del mondo. Crippa per il suo locale s’avvale di un orto con serre in cui ricerca freschezza e qualità. Un orto che racconterà insieme al curatore Enrico Costanza. Oltre a essere d’acqua, talvolta il giardino è in acqua, formato dalle piante acquatiche che verranno spiegate dai ricercatori del Cnr e trasmesse al pubblico grazie a una “missione” dal vivo dei Sub Verbania. Quella con il Cnr è solo una delle collaborazioni della rassegna, sostenuta da enti e associazioni, come l’Archivio di Stato – prevista una mostra storica di foto inedite di Villa San Remigio e del suo giardino –, il Parco nazionale Val Grande, il Fai, la Casa del Lago, slowfood, l’Ordine degli architeti, LetterAltura… Gli eventi sono numerosi, il programma è consultabile su www.editoriaegiardini.it.


