1

frontalieri

VARESE - 20.08.2018- Svolta “green” a favore dei frontalieri? Solo sul Verbano lombardo.

"TiCicloVia" è il progetto Interreg con la quale la Provincia di Varese, insieme ad altri enti locali lombardi, intende favorire l’uso della bicicletta tra i frontalieri che devono raggiungere il proprio posto di lavoro oltreconfine. Per centrare l’obiettivo sull’altra sponda del Lago Maggiore intendono sviluppare la mobilità ciclabile transfrontaliera nei territori delle valli Olona, del Lanza e del Mendrisiotto. Il progetto, se andrà in porto, consentirà di liberare ulteriormente dalle automobili le strade della zona. La svolta a due ruote punta a realizzare nuove piste grazie a fondi che dovrebbero giungere dall’Unione Europea per circa 2,3 milioni di euro. 

In tema di mobilità alternativa, la sponda piemontese del Verbano a fine 2014 aveva sperimentato il progetto “Frontalieri con le ali”, cavallo di bttaglia della campagna elettorale di SIlvia Marchionini, realizzato in accordo con la Navigazione Lago Maggiore. Durato pochissimi giorni, fu un fallimento per le scarse adesioni e per l'oggettiva possibilità di portare i frontalieri al lavoro dal momento che manca un collegamento dall'imbarcadero alle aziende e gli orari non sono flessibili. 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.