1

verbania

TORINO - 20.08.2018 - Meno piemontesi e meno verbanesi.

Il 2017 è stato un (altro) anno di calo demografico nella Regione. La popolazione complessiva, infatti, nell'ultimo anno è diminuita di 16.661 unità, l'equivalente di una città di medie dimensioni. Lo afferma l'annuale report realizzato da Ires, Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte, che certifica il quarto anno consecutivo con il segno "meno" alla voce andamento demografico. L’ennesimo calo, spiega proprio l’Ires, è dovuto a diversi fattori, a iniziare dalla decrescita delle nascite e l’aumento dei decessi. Negli anni passati la diminuzione “naturale” era almeno in parte compensata dall’arrivo di "immigrati", italiani e non. Succede ancora oggi, ma molto meno. Verbania (30.709 abitanti) ha perso nel 2017 il 3,2 per mille della sua popolazione, mentre Novara l’1,5; in cima alla classifica troviamo Vercelli (9), in fondo Cuneo (0,9).

Questa analisi induce Ires a suonare un campanello d’allarme: i flussi demografici potrebbero generare fratture sociali. In futuro potrebbero nascere "crescenti disuguaglianze tra discendenti di famiglie italiane da generazioni e discendenti di famiglie immigrate cresciuti più spesso nella povertà. Per questo servirebbero politiche che favoriscano l’inclusione dei figli dei nuclei meno abbienti".

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.