CANNOBIO - 20.08.2018 - Con la sistemazione
di ampi tratti del sentiero Cannobio-Viggiona, prosegue il programma di riqualificazione della rete sentieristica dell'Alto Verbano, intrapreso dal Comune di Cannobio con l'Unione dei Comuni. Il consolidamento con una "centina" del ponticello in legno e la messa in sicurezza con elementi di "ingegneria naturalistica" di alcuni tratti del lungo sentiero per Viggiona, sono le realizzazioni appena completate lungo il percorso noto anche per essere, nel mese di gennaio, la strada della "marcia dei Lanternitt".
"I percorsi sentieristici rappresentano un valore aggiunto al turismo del nostro territorio" commenta il sindaco, Giandomenico Albertella spiegando come la stagione turistica sia caratterizzata proprio dall'intensa frequentazione dei sentieri che attraversano le alture circostanti.
Così, di anno in anno, il Comune inserisce in bilancio la riqualificazione di tratti dell'ampia rete sentieristica.
Intanto si lavora per la riqualificazione programmata per un altro sentiero: quello che da Cannobio, passando per Carmine Superiore, arriva a Cannero. La spesa complessiva è di 75mila euro (ristorni frontalieri).
L'anno scorso erano stati rimessi a nuovo 4,7 km di sentieri: da Traffiume a Sant’Agata; Campagna-Sant’Agata e Lignago-Campeglio.
Gli interventi mirano a completare l’azione che la Comunità Montana Valle Cannobina, ora Unione dei Comuni del Lago Maggiore, aveva pianificato sin dal 1980, per un “turismo alpino ed escursionistico” basato sul recupero delle antiche vie storiche, delle mulattiere e dei sentieri di montagna.


