1

magra verbano settembre 201655

VERBANIA – 19.08.2018 – In magra e sotto lo zero.

Il caldo, le scarse precipitazioni e i deflussi sono le cause per cui, in questa rovente estate, il livello delle acque del Lago Maggiore continua a scendere. Tra ieri e oggi il Verbano ha perso 3,1centimetri (il dato, rilevato all’idrometro di Sesto Calende, si riferisce alle 8 di mattina) ed è sceso sotto lo zero idrometrico. È dal 5 luglio che il calo è costante e, in questo lasso di tempo, il Verbano è calato di 117,8 centimetri. La magra attuale non è ordinaria ma nemmeno da record. Se da un lato il livello medio di questo periodo dell’anno è di 55,7, dall’altro è distante il -45 che rappresenta il più basso valore dal 1942 a oggi, da quando cioè viene conservata questa statistica. Nel confronto con il 2017 il bilancio è deficitario di 30 centimetri. Il trend dei prossimi giorni non dovrebbe discostarsi molto e, anzi, la situazione potrebbe peggiorare dal momento che a fronte di deflussi stabili (194 metri cubi al secondo alla diga della Miorina, a Sesto Calende) gli afflussi sono in ribasso e s’attestano attorno ai 120 metri cubi al secondo.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.