STRESA - 16.08.2018 - I temporali dei giorni scorsi
non sono riusciti a incrementare le risorse idriche penalizzate da un periodo di siccità e da settimane di grande caldo. E con l'aumento dei consumi legati alle affluenze turistiche del Ferragosto, la sete del lago è aumentata. Nella mattinata segnala Acqua Novara Vc, criticità per mancanza d'acqua a Stresa, Isola Bella, Isola Superiore dei Pescatori, Carciano (fino alle ore 15). Intanto, il sindaco Giuseppe Bottini su richiesta di Acque Novara Vco prima di Ferragosto aveva emesso un'ordinanza che vieta l'uso di acqua potabile a fini non domestici. Vietato dunque lavare auto, irrigare giardini, riempire piscine fino al termine della criticità e alla revoca dell'ordinanza, comunque non oltre il 30 settembre. Le sanzioni vanno da 25 a 500 euro.
Analoga ordinanza - non ancora ritirata - era stata messa nei giorni scorsi a Verbania, per la zona di Cavandone (vie Grado, dei Ronchi e Bergamina).
Nella frazione di Stroppino di Brovello Carpugnino, i serbatoi che alimentano la rete, oggi riescono a garantire la richiesta dei numerosi villeggianti. Nelle settimane scorse, tuttavia, il disagio derivante dalla mancanza d'acqua, è stato "risolto" riempiendo il bacino tramite camion. Quando la siccità è rientrata, l'approvvigionamento idrico alle abitazioni ha ripreso normalmente. Ma è chiaro che qui, come altrove, bastano nuovi periodi di secca perchè la "sete" si ripresenti. E allontanandosi appena, si trovano situazioni fotocopia. Ad esempio a inizio del mese la società idrica invitava gli utenti dei Comuni di Orta san Giulio, Dormelletto, Comignago, Massino Visconti e Invorio a ridurre l'uso di acqua al minimo necessario. Comportamenti virtuosi e anti-spreco, andrebbero comunque promossi durante tutto l'anno, non solo quando si presentano le emergenze.


