1

frod inf

VERBANIA – 14.08.2018 – Ha pagato disponendo

un bonifico on-line ma, a sua insaputa, i soldi non sono finiti al fornitore, ma a una banda di truffatori romeni che s’è così intascata 30.000 euro. È da manuale del crimine la frode informatica che nelle scorse settimane ha colpito un amministratore di condominio del Vco, rimasto vittima dell’inganno architettato da esperti informatici. Il sistema è quello del cosiddetto “man in the middle”. Tra le controparti che devono effettuare un pagamento – nel caso di specie l’amministratore e un’impresa che aveva effettuato alcuni lavori in un condominio – si insinua, hackerando la casella di posta elettronica dell’uno o dell’altro, un terzo uomo, che preleva la fattura originale, la modifica sostituendo al codice Iban corretto uno riconducibile a un conto da lui controllato, e attende che arrivi il denaro. Così è accaduto. L’amministratore, ricevuta per posta elettronica la fattura, l’ha saldata pensando di aver concluso la transazione. Qualche giorno dopo il fornitore l’ha contattato chiedendo il motivo del mancato pagamento. È approfondendo l’operazione bancaria – la fattura originale, nel frattempo, era stata ripristinata nel messaggio in posta elettronica – che s’è scoperto l’inganno. I soldi, anziché finire sul conto d’una filiale bancaria del Cusio, sono stati accreditati sul conto milanese aperto presso il Credem da sconosciuti, che tali non sono però rimasti a lungo grazie all’operato dei carabinieri.

I militari sono stati chiamati da un impiegato di banca del Padovano che s’è insospettito quando si sono presentati da lui, come clienti, alcuni romeni intenzionati ad aprire più conti correnti. I sospetti erano fondati perché i tre – due uomini di 21 e 32 anni e una donna di 26 – stavano utilizzando documenti falsi. I carabinieri li hanno arrestati e dalla perquisizione domiciliare sono emersi indizi che li riconducono ad altre truffe, compresa quella messa a segno nel Vco. Anche se la giustizia farà il suo corso, difficilmente l’amministratore riceverà il denaro sottratto, che nel frattempo era già stato fatto sparire.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.