
LOCARNO - 18.07.2019 - In estate si moltiplicano le occasioni
di svago in diverse località, in Italia e in Ticino, soprattutto concerti. Eventi che attraggono un folto pubblico, ma anche malviventi intenzionati a mettere segno furti con destrezza e borseggi. In Ticino i borseggi sono in diminuzione: dai 206 casi del 2017 si è passati ai 150 del 2018 e si registra un lieve calo anche dei furti con destrezza, che da 579 nel 2017 sono passati a 526 nel 2018.
Sovente, gli autori di furti con destrezza utilizzano dei trucchi per ingannare, distrarre o sorprendere la loro vittima allo scopo di derubarla senza farsi notare. Talvolta attendono che la persona presa di mira lasci incustodita la propria borsetta o lo zaino, ad esempio su una sedia; in altri casi, mentre danno uno spintone alla vittima, le sfilano il borsello dalla tasca dei pantaloni senza che quest'ultima se ne accorga. Spesso i ladri distraggono la loro vittima coinvolgendola ad esempio in una conversazione mentre si trova ad un Bancomat, per consentire al loro complice di colpire senza essere notato.
Per evitare sgradite sorprese la polizia cantonale ha stilato un vademecum: portate con voi pochissimo denaro contante e il minor numero possibile di oggetti di valore; non lasciate mai incustoditi la vostra borsa e il vostro bagaglio; quando camminate tra la folla, tenete borsetta, borsa del computer portatile, borsa a tracolla e zaino ben chiusi e stretti davanti al corpo. E ancora: non riponete mai i vostri oggetti di valore nelle tasche esterne dei vostri vestiti; mettete il denaro contante e gli oggetti di valore nelle tasche interne e quando effettuate pagamenti, tenete sempre saldamente in mano il vostro borsellino e quando prelevate contanti, non contate mai le banconote in presenza di persone che vi osservano.


