1

 DSC2511

STRESA - 21.02.2019 - Si è svolta lunedì

nella sede di via De Martini l’assemblea ordinaria dell’Avis di Stresa. La recente riforma del “Terzo settore” ha imposto alle organizzazioni di volontariato l’adeguamento degli statuti. Dopo la lettura da parte del presidente, lo statuto dell’Avis comunale di Stresa è stato approvato all’unanimità. Il presidente Gianni Pessina ha, quindi, illustrato ai presenti l’undicesimo bilancio sociale. Il 2018 ha portato risultati soddisfacenti. Sono stati sottoposti alla visita di idoneità 184 aspiranti donatori (+ 27% della forza associativa del 2017) e di questi 106 nuovi iscritti hanno permesso di incrementare i soci, raddoppiati negli ultimi 10 anni, per un totale di 705 (31% di età inferiore ai 35 anni). Il ricambio generazionale ha portato all’archiviazione di 63 donatori.

La raccolta di sacche ed emocomponenti ha registrato un totale di 909, 167 (+23%) in più rispetto all’anno scorso. E’ il nuovo record. Per il 2019 sono programmate 1.000 donazioni, che però difficilmente potranno essere effettuate, per il pensionamento da dicembre 2018 di tre medici, se Asl Vco non riuscirà a integrare l’organico del Simt, precedentemente composto da sei. Nel frattempo le Avis del Vco hanno assunto con spese a loro carico, un medico con un contratto di due mesi, per aiutare il servizio trasfusionale. Alcune iniziative create per raccolta fondi, hanno permesso di partire con il “progetto solidarietà” destinato ai Comuni di competenza, collocando un “oggetto”, concordato con l’Amministrazione comunale, accompagnato da una targa che ricorda il dono e la presenza dell’Avis stresiana.

Al Comune di Belgirate sono state donate due panchine collocate sul lungolago, un defibrillatore al Comune di Gignese collocato allo Sporting Club e uno alla Città di Baveno installato alla scuola elementare di Feriolo. Proseguiremo nel 2019, donando una fontana al Comune di Brovello Carpugnino e due rastrelliere per biciclette a Stresa. La collaborazione con il “Cantante della solidarietà” Salvatore Ranieri, infine, donatore e testimonial dell’Avis stresiano, ha permesso di regalare due carrozzine alle Casa di Riposo “Tadini” di Stresa e alla “Casa dell’anziano” di Baveno e contribuire all’acquisto di 20 carrozzine donate all’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Palidoro.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.